L’iniziativa è nata dalla collaborazione di 5 degli 11 comuni che fanno parte dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso e da 7 istituti culturali (3 musei di cui uno privato, 2 archivi comunali e 2 biblioteche comunali).
Tale iniziativa intende raccontare la storia e l’identità della Valle dell’Aso e delle comunità che la abitano e che l’hanno abitata partendo da alcuni dei luoghi più significativi di questo territorio, ovvero i musei, gli archivi, le biblioteche e i Centri di interpretazione territoriale dell’Ecomuseo.
All’interno di questi luoghi, che custodiscono alcune delle testimonianze materiali che meglio documentano la civiltà della Valle dell’Aso, tra i mesi di ottobre e dicembre, saranno organizzate attività che, seppur molto diverse nella tipologia e nei temi affrontati, sono accomunate dall’intenzione di ripercorrere momenti e aspetti importanti della storia della Valle dell’Aso e dar vita a occasioni di incontro e confronto tra culture e generazioni diverse.
Polo museale San Francesco
Piazza San Francesco
0734 938743; 328 1775908